Crak
CR/AK
Amano le birre luppolate e vogliono berle giovani, al massimo della loro forma.
Conoscono “l’età” delle nostre birre e vogliono farla conoscere anche a chi ci beve alla spina. Per questo motivo ogni singolo fusto avrà la propria carta d’identità, un medaglione timbrato a mano con la data di infustamento e nel retro quella di scadenza.
Chiedono di aiutarli a realizzare questo progetto, “CRAK fresh”, cambiando medaglione ogni volta
che servirai un nuovo fusto con data di infustamento diversa dal precedente. Il vecchio medaglione puoi anche riciclarlo come sottobicchiere. Sono sempre a vostra disposizione. Lavorano assieme per poter servire una birra perfetta che possa soddisfare anche il cliente più esigente. La rivoluzione è possibile solo condividendo tutto questo con voi ai quali scorre luppolo nelle vene come scorre a loro.
Lavorano assieme per poter servire una birra perfetta che possa soddisfare anche il cliente più esigente. La rivoluzione è possibile solo condividendo tutto questo con voi ai quali scorre luppolo nelle vene come scorre a loro.
Hammer
Hammer
Il suo nome è “Hammer”ed è l'ultima creatura venuta alla luce in una terra, la Bergamasca, già molto prolifica sul fronte della birra artigianale.
Ad affinarne tutti i dettagli (in questi giorni affaccendato fra fornitori di materie prime, etichettature, malti, luppoli e birre di prova), in cabina di regia, Marco Valeriani, classe 1981, medese cresciuto a Seregno, che in Brianza s'è affermato negli ultimi anni, insieme a Enrico Dosoli e Marco Rubelli, al birrificio “Menaresta” di Carate Brianza, dove ha firmato birre pluripremiate del calibro della “Due di picche” e della “Verguenza”, per intenderci.
Brianza s'è affermato negli ultimi anni, insieme a Enrico Dosoli e Marco Rubelli, al birrificio “Menaresta” di Carate Brianza, dove ha firmato birre pluripremiate del calibro della “Due di picche” e della “Verguenza”, per intenderci.